|
DETTAGLIO
PRODOTTO |
|
Perché scegliere Quadro Antiriciclaggio
Quadro Antiriciclaggio è un software gestionale per l’adozione delle misure previste dai Decreti n. 141 e 143 del 3 febbraio 2006. Tale sistema è stato realizzato in collaborazione con consulenti specializzati in materia e dal nostro team di sviluppo software, appositamente per le categorie indicate nei citati Decreti. Quadro Antiriciclaggio aiuta a comprendere tutta la normativa e guida nella organizzazione e nella predisposizione dell"Archivio Unico Informatico. Quadro Antiriciclaggio è strutturato in modo tale che prima di inserire ogni informazione negli archivi unici, tutto deve essere compilato in modo corretto e completo, altrimenti non viene processata l"operazione. Il sistema assolvere agli obblighi di:
- professionisti (D.M. n. 141 del 3 febbraio 2006)
- operatori non finanziari (D.M. n. 143 del 3 febbraio 2006)
La soluzione è auto-installante ed è stata progettata e creata direttamente per l"ambiente grafico a finestre messo a disposizione da MS-Windows, quindi risulta di impatto immediato per l"utente che già abbia familiarità con il sistema operativo riducendone il tempo di apprendimento. Per l"utente che non ha familiarità con il sistema operativo MS-Windows risulta comunque l"interfaccia utente considerata la più semplice da utilizzare (user-friendly) al mondo.
Un suo utilizzo implica un notevole risparmio sia in termini di tempo che di costi che ne giustificano e consigliano il suo acquisto.
Alcune Caratteristiche di Quadro Antiriciclaggio
- Semplicità d"uso: Grazie al supporto di un completo manuale d"uso ed ad interfaccie molto intuitive, l"applicazione risulta molto semplice da utilizzare.
- Web. Accesso dati da remoto: Tramite internet o attraverso l"intranet aziendale, è possibile accedere ai dati contenuti nel data base centralizzato anche se si è in una sede remota, distribuendo così la gestione delle presenze tra le varie sedi.
- Registrazione e conservazione dati: Registrazione dei dati (estremi documento d"identità, codice fiscale, ecc.) per:
- l"identificazione dei soggetti operanti direttamente.
- l"identificazione dei soggetti operanti in nome e per conto di terzi.
Registrazione e conservazione delle informazioni e delle operazioni effettuate nell"Archivio Unico Informatico.
- Tabelle (UIC): Non è necessario imputare Tutte le tabelle fornite dall"Ufficio Italiano Cambi (UIC), in quanto sono già caricate, evitandoVi così il noioso compito di imputazione manuale di tali dati.
- Esporto dati verso altri applicativi: Esportazione delle operazioni registrate verso un qualsiasi applicativo gestionale
- Segnalazioni:
Predisposizione della modulistica necessaria per la segnalazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze delle violazioni all’art. 1 L. 197/91, relativamente ai trasferimenti di denaro contante e tramite titoli al portatore.Predisposizione della modulistica necessaria per le comunicazioni delle operazioni sospette all"Ufficio Italiano Cambi (UIC).
|
Download allegati:
// No files to download |
|
|
|